Visualizzazione post con etichetta men synchronized swimming. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta men synchronized swimming. Mostra tutti i post
domenica, dicembre 02, 2012
I SyncDifferent sul Corriere Milano
Anche il Corriere parla di noi. L'ha fatto tra le pagine del Corriere Milano, dedicandoci una intera pagina della sezione Cultura e Tempo Libero, nella rubrica "Sport alla Milanese". La firma di Nicola Vaglia ha prestato attenzione a tutta la squadra e ai nostri allenamenti. Ci ha seguiti due volte alla Quanta Village, e una volta anche a Cologno. Ha raccontato i nostri atleti, le voci di ciascuno di noi. L'articolo è interessante, e approfondisce anche la vera storia del nuoto sincronizzato in maniera seria. C'è anche un occhiello dedicato al sincro nel cinema che permette di raccontare di questo sport a 360 gradi!
E allora, buona lettura!
E allora, buona lettura!
Synchro go viral 2 - il passaparola continua
I media continuano a parlare di Nuoto Sincronizzato. Il fatto quotidiano online parla di noi nella sezione diritti. Chiara Merico ci dedica uno sguardo che privilegia il punto di vista delle pari opportunità (degli uomini nel sincro, in questo caso) e dei diritti civili. Inoltre, ci siamo raccontati anche sulle onde di Radio Popolare durante la trasmissione "L'altro martedì" in cui abbiamo parlato anche del Gruppo Pesce (ascoltaci qui, dal minuto 42 della puntata del 20 Novembre). Siamo stati intervistati anche da "Romeo In Love" podcast universitario ascoltatissimo e pluripremiato (guardaci qui, dal minuto 17, con Gian Mario e Fulvio). Infine Hello Milano ci ha dedicato una inserzione, nella pagina finale, dedicata a tutti gli stranieri che vivono a Milano e cercano uno sport diverso dal solito.
Sotto l'articolo sul fatto quotidiano...
lunedì, ottobre 29, 2012
Liberty Sport parla dei Sync Different
Un altro blog sportivo parla di noi.
Ci definiscono quelli che fanno il sincro... con gli attributi. Un modo colorito, ma simpatico, di mettere in risalto l'aspetto che più colpisce della nostra squadra. Comunque, ricordiamo a tutti che in squadra abbiamo anche le donne: facciamo sì nuoto sincronizzato con l'obiettivo di dare visibilità e credibilità allo stile al maschile, ma crediamo che questo obiettivo è raggiungibile più facilmente e con più efficacia facendo questo percorso insieme alle donne.
Ringraziamo Liberty Sport, che ha voluto parlare di noi anche se il blog è focalizzato soprattutto sul ciclismo e sugli Sport Olimpici in generale. Liberty Sport tratta la Presentazione di Eventi e Calendari Sportivi e fornisce indicazioni sui partecipanti, i favoriti, le quote e su come seguire questi eventi in "Sport In Tv". Inoltre, dà informazioni sui Siti Ufficiali delle Manifestazioni e dove è possibile eventualmente acquistare i ticket. Vi invitiamo a visitare il loro sito per ogni curiosità.
Ci definiscono quelli che fanno il sincro... con gli attributi. Un modo colorito, ma simpatico, di mettere in risalto l'aspetto che più colpisce della nostra squadra. Comunque, ricordiamo a tutti che in squadra abbiamo anche le donne: facciamo sì nuoto sincronizzato con l'obiettivo di dare visibilità e credibilità allo stile al maschile, ma crediamo che questo obiettivo è raggiungibile più facilmente e con più efficacia facendo questo percorso insieme alle donne.
Ringraziamo Liberty Sport, che ha voluto parlare di noi anche se il blog è focalizzato soprattutto sul ciclismo e sugli Sport Olimpici in generale. Liberty Sport tratta la Presentazione di Eventi e Calendari Sportivi e fornisce indicazioni sui partecipanti, i favoriti, le quote e su come seguire questi eventi in "Sport In Tv". Inoltre, dà informazioni sui Siti Ufficiali delle Manifestazioni e dove è possibile eventualmente acquistare i ticket. Vi invitiamo a visitare il loro sito per ogni curiosità.
domenica, ottobre 28, 2012
L'ultima gara degli Tsunami (San Francisco) ai Master nazionali USA 2012
Da Facebook, abbiamo visto questa performance degli Tsunami, squadra Masater di San Francisco, che hanno partecipato alle competizioni Master nazionali. Questo il libero con il quale il duetto Ron Frost e Robert Michael Barrett si è guadagnato il terzo posto.
Tsunami Masters duet free routine (3rd place !!!)
Tsunami Masters duet free routine (3rd place !!!)
martedì, ottobre 23, 2012
I SyncDifferent su www.storiedisport.it
Ieri sono cominciati gli allenamenti di nuoto sincronizzato, e ci è arrivato un bel regalo. Un bellissimo articolo sulla nostra squadra pubblicato sul blog sportivo Storie Di Sport. Lo stile è colorito e allo stesso tempo inquadra correttamente la nostra ideda di sincro maschile. Buona lettura e grazie a Melania Sebastiani per il suo lavoro.
sabato, settembre 29, 2012
I SyncDifferent su Libero Milano
Le lezioni di nuoto sincronizzato stanno per ripartire a Milano. E questo fa notizia! E' appena uscito questo bell'articolo su Libero Milano, e speriamo sia di buono auspicio per la prossima stagione! Un grazie ad Alvise Losi che ha scelto di parlare di noi.
giovedì, settembre 20, 2012
Intervista a Paris Aquatique - Christian Bordeleau
Abbiamo intervistato Christian Bordeleau, attore teatrale
e, scrittore, è membro di Paris Aquatique dal 1996 e nel 1999 è stato co-fondatore
della sezione di nuoto sincronizzato. Oggi questo team è il migliore team
europeo di nuoto sincronizzato maschile. Al termine dell'intervista, la performance a Budapest 2012 - medaglia d'oro.
Paris Aquatique ha una lunga storia nella pratica del
nuoto sincronizzato. Quando è nato tutto? E come?
Tutto è partito con i
Gay Games di Amsterdam nel 1998. Allora decidemmo di fare un balletto acquatico
per il nostro Pink Flamengo. Fu così tanto bene accolto che la stagione
successiva decidemmo di praticare il sincronizzato una volta alla settimana per
prepararci per il torneo IGLA del 1999 ad Atlanta. Durante questo periodo il
nostro coach era Frank, un ex sincro swimmer. Abbiamo creato ufficialmente la
sezione di Nuoto Sincronizzato nel Settembre 1999 e coinvolgemmo Gigi
quell’anno.
martedì, settembre 18, 2012
I SyncDifferent si raccontano su "Nuovo"
Questa settimana i SyncDifferent sono stati ospiti della rivista settimanale "Nuovo", che ci ha dedicato la pagina 108 e 109 con delle bellissime foto. Qualcuno ci ha fatto notare che il nostro servizio è inserito tra due ricette, ma d'altronde non si tratta di una rivista sportiva! E ad ogni modo, l'articolo è molto ben fatto e racconta la nostra squadra, le nostre conquiste... il nostro mondo, insomma. Buona lettura!
venerdì, luglio 27, 2012
Tonia Praticò: la coordinatrice dei SyncDifferent ci racconta la squadra
Antonella, 34 anni, lavora
come tecnico nel settore cosmetico, da 5 anni nuota con i Syncdifferent
ed da quest'anno è la coordinatrice della squadra. Prendendo spunto direttamente dalla sua esperienza, ci dice cosa ha di speciale il nuoto sincronizzato maschile e in che modo le donne stesse possono dare un contributo fondamentale per l'affermazione di questa disciplina.

Ho voluto entrare in questa squadra proprio perchè maschile! L'idea di provare a fare sincro, da adulta, in un ambiente diverso da quello tipico degli sport femminili aveva per me un motivo di fascino in più.
Il primo anno
maschi e femminile hanno fatto parte di 2 "squadre" diverse, ognuna
con la sua allenatrice, ma semplicemente per una questione di livello (i maschi
erano più avanti tecnicamente, noi donne invece partivamo da zero). L'anno
successivo invece la squadra è diventata unica, per provare a fondere le due
anime! E a quel punto siamo diventati tutti compagni squadra.
Questo però tenendo sempre
presente la mission che la squadra originaria aveva e ha anche oggi: il nuoto
sincronizzato maschile.
Non credo perciò ci sia un ruolo preciso delle donne in una squadra maschile.. Se non quello di essere uno stimolo e un supporto in più.
Non credo perciò ci sia un ruolo preciso delle donne in una squadra maschile.. Se non quello di essere uno stimolo e un supporto in più.
sabato, luglio 21, 2012
Intervista a Susanna de Angelis
Siamo orgogliosi di pubblicare una intervista a Susanna de Angelis, allenatrice della SNC Civitavecchia e docente nazionale Settore Istruzione Tecnica per il nuoto sincronizzato. Nella sua carriera ha avuto una grande esperienza con il nuoto sincronizzato maschile. Perciò condividiamo volentieri le sue idee.
Ciao Susanna: attualmente alleni l’unico maschio che in Italia fa nuoto sincronizzato a livello agonistico: Giorgio Minisini. Ci puoi dire che tipo di esperienza è per te come allenatrice, e che successi avete ottenuto fino ad oggi?
(Susanna De Angelis al centro, con Giorgio e Diana Minisini)
In verità da questa stagione agonistica io sto solo collaborando con la sua nuova coach, Rossella Pibiri, dell'Olgiata. Era arrivato il momento per Giorgio di fare quel salto di qualità e di quantità nel lavoro che solo una grande società poteva permettergli. La nostra scelta è stata soprattutto dovuta alla grandissima preparazione tecnica di Rossella, un tecnico che dedica davvero tanto tempo alle tecniche di base con lavori mirati sullo sviluppo della forza, resistenza e velocità che Giorgio fino a quel momento, avendo nella sua ex società poco più di un'ora di lezione al giorno, non aveva mai potuto fare. E i risultati sono stati davvero impressionanti. Un miglioramento di ben 8 punti negli esercizi obbligatori, uno sviluppo fisico notevole muscolarmente parlando, un uso del proprio corpo sempre più attivo e consapevole. Giorgio sta diventando, anche se la strada è davvero lunga ancora e siamo solo all'inizio, un atleta completo.
Quest'anno con la squadra hanno ottenuto l'ingresso in finale sia agli Assoluti Invernali che in quelli Estivi, con un nono posto che fa sperare in grandi progressi per il futuro. Al primo anno nella categoria Juniores, Giorgio ha subito ottenuto la classificazione al Campionato Estivo, in programma al Centro Federale di Pietralata dal 2 al 5 agosto, (riservato solo ai primi 24 esercizi) sia nel singolo che nel doppio con Chiara Salmi.
mercoledì, luglio 18, 2012
Eurogames Budapest 2012 - Non solo gare
Vogliamo mostrarvi anche questo video fatto dal nostro amico Stefano - che insieme a Claudia, Gherardo e tanti altri ci ha accompagnati a Budapest per farci il tifo durante le gare. Alla fine c'è la nostra esibizione, ma prima potete vedere anche alcuni momenti importanti di questa manifestazione sportiva e le mitiche "prove a secco" fatte nei posti più belli della città! Trovarci in Ungheria, poi, non poteva che ricordarci Elio e le storie tese e il mitico Pippero... chissà che un giorno non faranno una canzone dedicata a noi? Intanto, noi gli dedichiamo questo video! Buona visione!
Agli Eurogames di Budapest la medaglia di bronzo
E finalmente il momento degli Eurogames tanto atteso è arrivato! Abbiamo gareggiato portando un combinato, dove abbiamo avuto la possibilità di fare la squadra, due duetti (due maschi e due femmine) e un singolo - Giada, la nostra mitica istruttrice! Eravamo quattro squadre e abbiamo vinto la medaglia di bronzo! Per noi è stato un successo. Infatti le prime due classificate sono le squadre francesi Paris Aquatuque (maschile oro e femminile argento) che hanno indubbiamente un livello maggiore di bravura. Abbiamo comunque battuto la squadra inglese, cosa che ci fa particolarmente piacere non per motivi di campanilismo, ma perché sono allenati da una atleta della squadra nazionale. Perciò possiamo andare particolarmente fieri della nostra vittoria! Ecco il video in cui potete godervela!
Pinocchio! I SyncDifferent su Radio DeeJay
"Mah... Esattamente... Iniziamo con Macy Grey e finiamo con Sexual Revolution... Puntiamo all'oro". Queste le parole di Fulvio su Radio DeeJay! La Pina e Diego hanno voluto farci questo grande regalo per incoraggiarci prima della partenza verso Budapest. Una bella intervista che inizia al minuto 33 che vi svelerà ogni torbido segreto sui SyncDifferent! Scherzi a parte... alla radio hanno voluto tanto marcare il fattore gay della squadra perchè fa audience, ma come sempre la nostra squadra vuole il nuoto sincronizzato per tutti. Cerchiamo maschi e femmine, etero e gay, giovani e meno giovani, tutti insieme.
martedì, luglio 17, 2012
I SyncDifferent al G-Day di Geppi (La7)
Geppi Cucciari al G' Day ha parlato di nuoto sincronizzato maschile, e ha invitato i SyncDifferent alla diretta del 24 Aprile 2012. Tutto è nato da una notizia molto importante per tutto il mondo dello sport: l'invito al Coming Out fatto da Prandelli agli sportivi, in particolare ai calciatori gay.
Quale migliore occasione per parlare di discriminazione nello sport a 360 gradi? Come sappiamo, non è facile per degli uomini praticare il nuoto sincronizzato, specialmente quando ci si impegna a dare risalto anche all'orientamento sessuale (etero, gay e lesbiche) degli atleti nello sport.
Puoi vederci in streaming a questo link: noi siamo al minuto 20:00
Quale migliore occasione per parlare di discriminazione nello sport a 360 gradi? Come sappiamo, non è facile per degli uomini praticare il nuoto sincronizzato, specialmente quando ci si impegna a dare risalto anche all'orientamento sessuale (etero, gay e lesbiche) degli atleti nello sport.
Puoi vederci in streaming a questo link: noi siamo al minuto 20:00
venerdì, maggio 08, 2009
Il CV della squadra francese PARIS AQUATIQUE
Organizzare un torneo di nuoto sincronizzato maschile permette di fare una conoscenza approfondita delle squadre che vi partecipano.
E' molto interessante, ad esempio, leggere la storia della squadra Paris Aquatique.
Che dire: di esperienza ce n'è. Di risultati raggiunti, anche.
Speriamo che sia di buon auspicio per il prossimo futuro di questo sport!
Per chi non conosce l'inglese... tradurrò al più presto.
Aggiungo solo che questa squadra si è impegnata sin dall'inizio a seguire le regole ufficiali del Circuito master, così come avviene per la maggiorparte delle squadre maschili di sincronizzato (Montreal, San Francisco, Fort Lauderdale, London, Barcelona, Madrid, Amsterdam, Copenhagen, Milano... and now Brussels, Kiev, Tokyo)
We created the section in september 1998, on the way back from Amsterdam's Gay Games, where we had performed a 16 men synchro ballet for the swimming meet closing ceremony, the famous "Pink Flamingo". We won that they for being the most inovatives.
Our first coach was one of the only 3 high-level french male synchro swimmers history has recorded so far.
A year later, when we prepared to organized the annual IGLA Tournament in Paris, Paris IGLA 2000, we hired our actual principal coach, Isabelle Girault, and organized in 2000 the first international masters synchro tournament ever in which men would/could compete legitimately.
From the start, and since Paris Aquatique is a member of the FFN, we decided to adhere to FFN and FINA Masters Rules and organize the meet accordingly.
The FFN, the French Swimming Federation, has supported us from the start and accordingly modified their rules to allow all male podiums in 2004 in any federal, national or regional meets where the number of men competing renders it possible (meaning, if their are at least 3 men or duos or trios or teams).
Many other federations in the world have modified their rules accordingly, since. Some had already done so, like Canada and Belgium.
Many mixed (men and women) international synchro meets were held since our first one :
IGLA 2003, 2004. 2005, 2007, 2008), TIP - Paris' Tournament (2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008), Outgames 2006 & Gay Games 2006, Eurogames 2008...
Belgian Masters, France International Open, France Masters... and certainly others we haven't heard about, especially in Japan (where synchro is very popular) and in North América...
We have tried to registered into the two last FINA's world masters synchro meets and were rejected, as FINA must change its rules first, which they still are not ready to do...
E' molto interessante, ad esempio, leggere la storia della squadra Paris Aquatique.
Che dire: di esperienza ce n'è. Di risultati raggiunti, anche.
Speriamo che sia di buon auspicio per il prossimo futuro di questo sport!
Per chi non conosce l'inglese... tradurrò al più presto.
Aggiungo solo che questa squadra si è impegnata sin dall'inizio a seguire le regole ufficiali del Circuito master, così come avviene per la maggiorparte delle squadre maschili di sincronizzato (Montreal, San Francisco, Fort Lauderdale, London, Barcelona, Madrid, Amsterdam, Copenhagen, Milano... and now Brussels, Kiev, Tokyo)
We created the section in september 1998, on the way back from Amsterdam's Gay Games, where we had performed a 16 men synchro ballet for the swimming meet closing ceremony, the famous "Pink Flamingo". We won that they for being the most inovatives.
Our first coach was one of the only 3 high-level french male synchro swimmers history has recorded so far.
A year later, when we prepared to organized the annual IGLA Tournament in Paris, Paris IGLA 2000, we hired our actual principal coach, Isabelle Girault, and organized in 2000 the first international masters synchro tournament ever in which men would/could compete legitimately.
From the start, and since Paris Aquatique is a member of the FFN, we decided to adhere to FFN and FINA Masters Rules and organize the meet accordingly.
The FFN, the French Swimming Federation, has supported us from the start and accordingly modified their rules to allow all male podiums in 2004 in any federal, national or regional meets where the number of men competing renders it possible (meaning, if their are at least 3 men or duos or trios or teams).
Many other federations in the world have modified their rules accordingly, since. Some had already done so, like Canada and Belgium.
Many mixed (men and women) international synchro meets were held since our first one :
IGLA 2003, 2004. 2005, 2007, 2008), TIP - Paris' Tournament (2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008), Outgames 2006 & Gay Games 2006, Eurogames 2008...
Belgian Masters, France International Open, France Masters... and certainly others we haven't heard about, especially in Japan (where synchro is very popular) and in North América...
We have tried to registered into the two last FINA's world masters synchro meets and were rejected, as FINA must change its rules first, which they still are not ready to do...
Etichette:
curriculum,
men synchronized swimming,
Paris Aquatique
giovedì, maggio 07, 2009
NIKLAS STOEPEL: anche lui vuole fare sincronizzato...

Ce la farà? Chissà come sono le regole in Germania. In Italia gli uomini possono gareggiare.
E poi mi chiedo anche se NIKLAS STOEPEL conosce i SynchroLibido, vincitori della Men's Cup... una volta ogni tanto potrebbe allenarsi con loro, no?
NIKLAS STOEPEL, is young, is german, is synchroswimmer... and strongly desires to compete togehter with his companions synchronette.
Does he knows SynchroLibido? They won Men's Cup 3 just one month ago. It could be interesting to meet each other, insn't it?
Etichette:
Germany,
men synchronized swimming,
NIKLAS STOEPEL
sabato, aprile 18, 2009
Men's Cup 3 - Le esibizioni dei SyncDifferent
Ecco finalmente le esibizioni dei SyncDifferent durante la Men's Cup 3! BUONA VISIONE e fate il tifo per noi. Mamme, portate i vostri figli a fare nuoto sincronizzato. Il nuoto sincronizzato non è solo femminile!
(si ringrazia Claudio Cipelletti per averci fornito i video)
Finally, here are the copmetitions of the SyncDifferent team during Men's Cup 3. Enjoy the video, be a fan of us! Mum and dads, let your sons practice sycnhro. Sycnhro is not only female!
(our thanks to Claudio Cipelletti for making these videos available)
Questo il tecnico dei SyncDifferent (technical routine)
Questo il libero dei Syncdifferent (free routine)
(si ringrazia Claudio Cipelletti per averci fornito i video)
Finally, here are the copmetitions of the SyncDifferent team during Men's Cup 3. Enjoy the video, be a fan of us! Mum and dads, let your sons practice sycnhro. Sycnhro is not only female!
(our thanks to Claudio Cipelletti for making these videos available)
Questo il tecnico dei SyncDifferent (technical routine)
Questo il libero dei Syncdifferent (free routine)
mercoledì, aprile 15, 2009
Giovanna Burlando alla Men's Cup 3 - Foto e interviste
A questo link trovate delle bellissime foto fatte durante l'esibizione di Giovanna Burlando e Alessandro de Santi alla Men's Cup 3, "Venere e Adone".
Ecco qui l'intervista a Giovanna Burlando (preceduta da qualche domanda al sottoscritto) sempre durante la conferenza stampa per la Men's Cup 3.
Ecco qui l'intervista a Giovanna Burlando (preceduta da qualche domanda al sottoscritto) sempre durante la conferenza stampa per la Men's Cup 3.
martedì, febbraio 24, 2009
Anche "Il Giornale" parla di Nuoto Sincronizzato Maschile
Ma è stata la svolta. Il prossimo 11 aprile, infatti, a Milano si terrà il terzo torneo internazionale di sincro riservato ai soli uomini. Un torneo soltanto amatoriale, perché la declinazione maschile di questo sport è «ammessa» nelle pieghe dei regolamenti, ma ancora non riconosciuta a tutti gli effetti dal Comitato Olimpico. In Italia l’unico esponente a livello agonistico di questo sport è il giovane Giorgio Minisini, 12 anni e una voglia matta di piroette sott’acqua. Sua madre è Susanna De Angelis, ex syncronette e ora affermata allenatrice.Il nuoto sincronizzato è sempre più al centro dell'attenzione... Voci metropolitane dicono che sul Corriere la settimana scorsa c'era un articolo che parlava Sincronizzato Maschile, facendo paragoni proprio con la danza.
Sabaro scorso è stata invece la volta de "Il Giornale" che a firma di Andrea Bianchini ha parlato del Sincronizzato Maschile, Men's Cup 3 e Giorgio Minisini, unico maschio che pratica il sincro a livello agonistico.
Ovviamente, parteciperà anche lui alla Men's Cup 3. Fuori gara, per fortuna, altrimenti ci batte tutti!
Nel frattempo, domani mattina a Uno Mattina si parla di "Milano Capitale Europea dello Sport" e poi sarà la volta del parlamento Europeo. Speriamo che anche queste siano occasioni in cui parlare di questa disciplina, soprattutto mettendola a fianco delle altre, al pari degli altri sport...

martedì, febbraio 10, 2009
Confermato - Tavola rotonda tra esperti di Sincro - Sabato 9 Aprile
Men's Cup 3 si arricchisce di un momento di grande prestigio.
Giovedì 9 Aprile, due giorni prima delle gare, si riuniranno esponenti di rilevanza nazionale del mondo sportivo, per parlare di Nuoto Sincronizzato Maschile: esperienze sul campo, possibilità e progetti futuri. Il mondo agonistico può aprire le porte alla nostra disciplina? Come farlo nel migliore dei modi?
Questo è un evento senza precedenti in Italia. E suscita grande interesse a 360 gradi... ma di questo parleremo la prossima volta.
Men's Cup 3 grows with an imortant meeting.
Thursday April 9th, two days before the tournament, italian sport representatives will discuss about Men Sycnhro Swimming: experiences, opportunities and projects for the next year... Official sport can open to Men Synchro? How to do this in the best ways?
This is an unprecedented event in italy. And the interest on it is spreading 360 degrees... but we will talk of this next time...
Giovedì 9 Aprile, due giorni prima delle gare, si riuniranno esponenti di rilevanza nazionale del mondo sportivo, per parlare di Nuoto Sincronizzato Maschile: esperienze sul campo, possibilità e progetti futuri. Il mondo agonistico può aprire le porte alla nostra disciplina? Come farlo nel migliore dei modi?
Questo è un evento senza precedenti in Italia. E suscita grande interesse a 360 gradi... ma di questo parleremo la prossima volta.

Thursday April 9th, two days before the tournament, italian sport representatives will discuss about Men Sycnhro Swimming: experiences, opportunities and projects for the next year... Official sport can open to Men Synchro? How to do this in the best ways?
This is an unprecedented event in italy. And the interest on it is spreading 360 degrees... but we will talk of this next time...
Iscriviti a:
Post (Atom)